Cultura e eventi

Chieti, campi sportivi cittadini e sostegno neroverde: intervengono sindaco, Pantalone e De Cesare

“Massima sinergia con i gestori perché spazi e campi siano sempre e comunque aperti alla città”. De Cesare su Chieti FC: “Non abbiamo mai fatto mancare il sostegno”

Chieti. “Ci prepariamo ad affrontare l’anno di Chieti Città europea dello sport, anche con il rilancio delle nostre strutture e in anticipo sui tempi, visto che la ripartenza dei campionati ci sarà a settembre e, dunque, per noi il 2025 comincerà con tre mesi di anticipo. A tale proposito ci siamo mossi con una gara europea per la concessione pluriennale relativa a gestione e lavori su cinque impianti sportivi comunali: Stadio Angelini, Pala Tricalle, Pala Colle dell’Ara, Stadio del baseball e campo sportivo di San Martino. E sempre per tale ragione abbiamo stretto tempi e procedure anche per la riqualificazione del campo di Sant’Anna, in modo da rendere fruibili campi e impianti e certe le relative gestioni in questo anno catartico che ci vede al centro dell’attenzione europea”, spiegano il sindaco Diego Ferrara e l’assessore allo Sport Manuel Pantalone.

“Si ricomincerà, giocoforza, con il calcio, ma al momento lo Stadio Angelini è in buone mani, quelle del Chieti FC, nelle quali presumibilmente resterà fino alla definizione delle procedure di gara che abbiamo affidato ad AreaCom – spiegano l’assessore Manuel Pantalone – . Per quello di Sant’Anna procederemo secondo tempi e cronoprogramma su cui al momento non esistono né ritardi, né inadempienze da parte del Comune e del Chieti FC, si ricorda che il cantiere partirà non appena il Dipartimento erogherà il 20 per cento del finanziamento, che per il 70 per cento d è in capo al Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio, mentre il restante sarà a carico della società del Chieti FC. Per il Celdit c’è un gestore, il River, con il quale stiamo dialogando per far proseguire tutte le attività sulla struttura, anche a fronte degli investimenti fatti dalla società in questi anni su questo impianto, che resta patrimonio dello sport cittadino, anche se gestito. I campi da calcio sono tre, avendo lo stadio, in questi tre anni e mezzo di governo non abbiamo intercettato risorse per costruirne altri, ma abbiamo fatto il possibile per valorizzare gli esistenti, affidandoli a soggetti che rappresentano lo sport sul territorio e chiedendo a chi li prende in carico di restituire alla città e alle realtà sportive presenti, la massima fruibilità dei luoghi. Nessuno potrebbe avere spazi pubblici in esclusiva, a meno che non ne sia direttamente proprietario”.

“Con tutte le società esiste armonica condivisione di questo intento, a partire dal Chieti Calcio con cui abbiamo da sempre dialogo e sinergia – conclude il vicesindaco Paolo De Cesare – . Nei confronti della società neroverde c’è sempre stata la massima disponibilità sia a livello personale, sia istituzionale, sia come assessore alle Attività produttive con il coinvolgimento anche delle forze imprenditoriali del territorio. Tutto questo proprio per sostenere la squadra e la compagine societaria, con tutti i mezzi possibili. Perché quello con i nostri colori è un legame forte e perché crediamo che il potenziale di cui lo sport è portatore sia un investimento proficuo e irrinunciabile per il turismo, il commercio, l’economia tutta della città”.

Articoli correlati

Abba Pineto ancora in casa nello scontro diretto con Aversa

redazione

Davanti all’ex Caserma Berardi protesta del Liceo Masci di Chieti per i ritardi nell’assegnazione della nuova sede

redazione

Buoni pasto per i dipendenti della Asl Lanciano Vasto Chieti che effettuano turni superiori alle sei ore

redazione

Lascia un Commento