Cultura e eventi

Il Pescara Flute Festival 2024 un grande successo di pubblico e di critica

Pescara. La quinta edizione dell’evento pescarese dedicato al flauto, il Pescara FLUTE Festival, ha registrato un grande successo di pubblico e di critica. Il Festival, nella fascinosa struttura dell’Aurum – La fabbrica delle idee, è stato organizzato dall’Associazione “Il Canto del Vento”, con la fattiva collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara e la Fondazione Pescarabruzzo, con la direzione artistica del Maestro Marco Felicioni e il patrocinio del Conservatorio “Luisa d’Annunzio” di Pescara e della Presidenza del Consiglio Regionale Abruzzo. Tra i tanti ospiti, grandi solisti e importanti personaggi della didattica musicale come János Bálint, Francesco Loi e Geoff Warren.
Nel resoconto dell’edizione 2024 del Festival, tra le tante attività proposte, da segnalare l’esclusivo convegno dedicato alla recente e straordinaria riscoperta dei manoscritti di Luigi Hugues, con la presentazione di pubblicazioni edite ed inedite di Vigormusic – Edizioni Musicali E Discografiche e delle Edizioni Musicali Raiteri. La Pescara FLUTE Orchestra (fondata da Felicioni), formata da circa 30 elementi provenienti da tutt’Italia e diretta da Alessandro Mazzocchetti è stata protagonista, in collaborazione con l’ensemble Flute in progress, del concerto finale insieme ai solisti Francesco Loi e Geoff Warren, con arrangiamenti curati da Elena Cudini. Suggestiva l’opera realizzata dall’artista Alessia Fattore tutta dedicata al Festival.
“È stata l’edizione delle prime assolute – ha sottolineato il direttore artistico Felicioni – con la presenza di oltre 20 artisti di caratura internazionale e la partecipazione di tantissimi giovani provenienti da tutta Italia. Sono state presentate pubblicazioni editoriali in prima assoluta; sono state eseguite in esclusiva mondiale le prime esecuzioni assolute di opere inedite, tra cui quelle commissionate direttamente dal Pescara FLUTE Festival; apprezzatissima l’esibizione delle vincitrici assolute del Premio Flautistico “Angelo Persichilli” di Roma: Michela Di Mento – sezione Flauto – e Sijing Tu – sezione Ottavino”.
“Il nostro festival”, ha aggiunto Felicioni, “ha presentato musiche dei grandi compositori del passato e le opere di autori contemporanei come Mike Applebaum, Antonio De Angelis, e Geoff Warren, molto apprezzate dal pubblico. Grande attenzione è stata riservata alla musica contemporanea, con la collaborazione di Andrea Biagini e Claudia Giottoli; importante partecipazione è stata registrata per la complessa ed articolata composizione “Forest”, concerto per due flautisti ed elettronica di Stefano Taglietti, (interpreta da Biagini, Felicioni e dallo stesso Taglietti), opera commissionata dal Pescara FLUTE Festival, eseguita in prima assoluta e che darà vita ad un’incisione discografica a cura dell’etichetta BlueSeal”.
L’Assessore alla Cultura del Comune di Pescara, Maria Rita Carota, non nasconde la sua soddisfazione: “Il Pescara FLUTE Festival è una realtà che merita il sostegno dell’Assessorato del Comune di Pescara, perché riesce ad attrarre tanti giovani con attività di formazione musicale e straordinarie performance. Ringrazio il Maestro Felicioni e i suoi collaboratori per aver programmato un’edizione ricca di lezioni, workshop, convegni, masterclass, concerti, e per aver previsto, anche quest’anno, il conferimento di borse di studio per i giovani più meritevoli”.
Giudizi lusinghieri sono arrivati al Pescara FLUTE Festival anche dalle grandi personalità della musicologia come Claudio Paradiso: “È uno dei pochi eventi musicali in Italia capace di conciliare con successo la didattica, la ricerca e la concertistica. Auspico che, per questi motivi e per il consenso raggiunto in pochi anni, possa proseguire felicemente il suo cammino, estendendo il periodo di svolgimento e ricevendo i sostegni pubblici e privati così necessari per una crescita armoniosa”.
Tanti i protagonisti del Festival: il musicologo Claudio Paradiso, gli editori Bruno Raiteri, Nicoletta Bonzano, Franco Vigorito, i maestri Francesco Chirivì, Paolo Dalmoro e Fabio Monaco, ma anche i docenti delle Masterclass: János Bálint, Francesco Loi, Geoff Warren, i docenti dei corsi Marco Felicioni, Stefano Mammarella e Manuela Martinelli, il tecnico riparatore Piter Frisicaro e il segretario artistico Stefano Circeo.

Articoli correlati

Università d’Annunzio, nella prossima seduta del CdA il Rettore proporrà l’approvazione di un grande piano di sviluppo edilizio dell’Ateneo

redazione

Il Festival dei borghi rurali della Laga ottiene il patrocinio Slow Food delle regioni Abruzzo, Marche e Lazio

redazione

“Una firma per l’Italia”: nasce a Pescara il comitato provinciale per dire no all’autonomia differenziata

redazione

Lascia un Commento