Cultura e eventi

“Petra canta Brecht”, Petra Magoni e Andrea Dindo omaggiano Milva con le canzoni di Kurt Weill e Bertolt Brecht

Venerdì 14 febbraio 2025, la cantante e il pianista si esibiscono al Teatro Massimo per la Stagione Musicale della “Luigi Barbara” di Pescara

Pescara. Venerdì 14 febbraio 2025, la stagione musicale della Società del Teatro “Luigi Barbara” presenta “Petra canta Brecht, Omaggio a Milva”, un progetto speciale dedicato alla voce e alla figura artistica di Milva, con i brani del repertorio firmato da Kurt Weill e Bertolt Brecht interpretati da Petra Magoni alla voce e Andrea Dindo al pianoforte.

Il concerto si terrà al Teatro Massimo di Pescara, con inizio alle ore 21. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro.

Nel 1995 l’apoteosi di un incontro, quello tra Milva e Giorgio Strehler. Lei ignora chi sia Brecht e tanto meno conosce “I canti della libertà”, ma accoglie la sfida ardua proposta dal grande regista.

Giorgio Strehler, il regista colosso del Piccolo, l’ha voluta in un provino, ne rimane stregato al punto da offrirle dopo soli 10 giorni la presenza nel recital di poesie e canzoni di Bertolt Brecht che segnerà per sempre la sua parte più colta e amata. Diventa una delle più rilevanti attrici italiane, anzi la maggior interprete Brechtiana. Confessava come fosse tutto inedito per lei, un mondo lontano, come lo straniamento che Strehler le chiedeva di interpretare, per il quale lei si sentiva «rivoltata”. Si tratta di momenti estratti dall’ “Opera da tre soldi”, ballate e song, e si divide in tre parti tematiche: Ballate, Guerra, Figure femminili. Nella prima, l’ironia e la forza moralizzatrice di Brecht sbeffeggiano i vizi di una società che ci appare ben poco diversa da quella attuale. Tragicamente, il ripetersi della storia è suggerito anche nella seconda parte, in cui i brani musicali sono puntellati da scene di guerra antiche e attuali. Strazio e passione si fanno più intime nella terza parte, dove a parlare sono donne forti e fragili. Decine di tematiche, di personaggi, di costumi di scena, che Milva indossò con la nonchalance dell’istrione.

In questo omaggio a quel glorioso evento Petra Magoni e Andrea Dindo ci guidano a loro volta nell’esplorazione di un’umanità a caccia di redenzioni, facendoci penetrare in essa grazie alla potenza della voce, della musica, della presenza scenica, elementi essenziali nel repertorio brechtiano. Da queste note e da queste parole emerge una estrema passione civile dell’autore tedesco, nella denuncia delle miserie di una società attraversata da viltà e violenza. In questo omaggio il fuoco sacro dell’arte e della passione, civile e umana, brilla nei musicisti di oggi ancora di rosso vivo, come la proverbiale chioma di Milva.

La stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” prosegue venerdì 21 febbraio 2025 con il concerto in piano solo di Alan Clark, pianista e tastierista dei Dire Straits.

Nella sezione “Press Area” del sito della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” (socteatromusica.it/press-area-2024-2025) sono disponibili tutte le foto in alta risoluzione degli artisti presenti nel cartellone.

La stagione artistica della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” è accompagnata dal supporto del Main Partner Fondazione PescarAbruzzo e di E-Cycle, di Fineco e dell’Istituto Acustico Maico.

Articoli correlati

I Solisti Aquilani con Gilles Apap nell’auditorium del Parco all’Aquila

redazione

Grande successo per la finale nazionale del Venus Talent Show 2024 e premio Mastro Sino

redazione

La lezione su Flaubert di Paolo Di Paolo per “Ti presento un classico”

redazione

Lascia un Commento