Cultura e eventi

Francavilla, all’auditorium Sirena “Donne raccontate”

Francavilla al Mare. Le associazioni Kairos e Stati generali delle Donne, come sempre impegnate nella campagna di sensibilizzazione della popolazione alle tematiche femminili propongono in Francavilla al mare “Città delle Donne” quanto segue:
“DONNE RACCONTATE: SGUARDI SUL FEMMINILE” per declinare il punto 15) della delibera “Città delle Donne” : Imparare e insegnare a leggere le immagini e le parole nel rispetto del corpo delle donne”.
In collaborazione con Alphaville non solo cinema il:
1)28 febbraio ore 17.30 presso l’auditorium Sirena- Francavilla al Mare
-proiezione del docufilm “la casa viola “- ingresso libero
La Casa Viola è una dimora protetta per donne vittime di violenza.
Hanno subìto e hanno trovato la forza di scappare.
Lo hanno fatto per sé stesse e per i loro figli, per insegnare loro che esiste un altro modo di amare, il modo di amare.
È una storia di sorellanza, di scoperta di non essere sole e di potercela fare: con incommensurabile lavoro e sapienza antica, professioniste e volontarie dei Centri Antiviolenza aiutano altre donne a ritessere la trama di un nuovo destino.
NOTE DEGLI AUTORI
“La sfida più grande de La Casa Viola è stata quella di non poter filmare i volti delle donne sotto protezione e, conseguentemente, di creare immagini di gesti e oggetti che portassero con sé il significato dei più diversi stati emotivi.
Quello che volevamo raccontare è il doloroso e coraggioso processo di rinascita e ricostruzione che avviene quando una donna prende il controllo della propria vita e sfugge al suo aggressore. La storia è stata costruita con le donne stesse, che hanno partecipato con un intento unanime: far arrivare al maggior numero di donne il messaggio che una vita libera dalla violenza è possibile. È con questo stesso spirito che lo presentiamo”.

Il film sta avendo anche un percorso scolastico e accademico.
A marzo e ad aprile ci sono state proiezioni e incontri con le studentesse e gli studenti dell’Università G. D’Annunzio di Pescara-Chieti e di alcuni licei (il classico, lo scientifico e l’artistico) e istituti tecnici della città di Pescara.
Infine ci teniamo a porre in evidenza il fatto che il progetto si avvale della consulenza scientifica della prof.ssa Anita Trivelli, docente ordinaria della cattedra di Storia del Cinema all’Università G. D’Annunzio di Pescara e che ha ottenuto il parere favorevole e confermativo della classificazione “Opera per Tutti” da parte del MIBAC.
Saluti istituzionali: Sindaca L.Russo, Ass.ra C.Rapino
Introduzione : Pina Rosato Presidente Kairos,Rachele Petraccia Presidente Alphaville non solo cinema.
Interventi : Mariagrazia Liguori sceneggiatrice e produttrice
Daniela Gagliardone presidente Ananke
Elisabetta Dimauro docente lettere- UdA
Modera Prof.ssa L.Trivelli docente di cinema-facoltà di lingue- UdA
Invitati: Tonio di Battista Prorettore UdA -Nicola Mattoscio presidente Fondazione PescAbruzzo

Articoli correlati

Alto Vastese, piano Asl per carenza dei medici

redazione

Francavilla, al Museo Michetti la mostra antologica Carmine Galiè

redazione

Chieti, il caso dell’invalida prigioniera in casa: interviene Sara Marcozzi

redazione

Lascia un Commento