Cultura e eventi

“Psichiatria da protagonisti”, presentazione del libro a Pescara

Pescara. Paolo Giovanazzi e Andrea Puecher, autori del volume Psichiatria da protagonisti (Erickson editore) saranno ospiti delle associazioni Cosma e Percorsi nell’ambito del progetto regionale Noi per te.
L’incontro, nell’ambito di un tour che sta toccando le principali città italiane, è in programma martedì 6 maggio, alle 15:30, nella sala La figlia di Iorio nella sede della Provincia di Pescara.
Con Giovanazzi e Puecher ci saranno i presidenti delle due associazioni, Tiziana Arista (Cosma) ed Eugenio Di Caro (Percorsi), i due direttori dei dipartimenti di Salute mentale di Chieti e Pescara, rispettivamente Marco Alessandrini e Vittorio Di Michele. Moderatore Paolo Di Vincenzo.

Il libro nasce da un’idea semplice e geniale allo stesso tempo: chiedere a coloro che fruiscono dei Servizi di salute mentale e che se ne servono quotidianamente per porre un argine al disagio psichico e alla sofferenza, gli utenti e i loro familiari, di disegnare un Servizio ideale, cercando in questo modo di riconoscere e valorizzare il più possibile l’esperienza di malattia.
L’approccio appare quasi rivoluzionario perché in forte discontinuità rispetto alla tradizionale cultura socio-sanitaria. Nel libro si racconta cosa significhi vivere il disagio mentale sulla propria pelle e si descrivono le situazioni alle quali gli utenti del Servizio e i loro familiari devono far fronte, approfondendo i loro percorsi personali e soffermandosi sul rapporto instaurato con le aziende sanitarie locali del territorio.
Nelle 220 pagine di Psichiatria da protagonisti (arrivato già alla quarta ristampa) si evidenzia il percorso che gli utenti devono percorrere: dalla presa in carico da parte di un Centro di Salute Mentale all’importanza della prima accoglienza, del rapporto con gli operatori e degli aspetti ambientali e organizzativi; dalle strategie di prevenzione ai temi delicati della cura e della guarigione sociale; dalle sofferenze legate allo stigma alle azioni concrete per informare e sensibilizzare la cittadinanza, creando così una rete integrata sul territorio. Giovanazzi e Puecher si concentrano
sul protagonismo di utenti e familiari, risorsa da valorizzare sempre più nel percorso ispirato alla recovery, intesa come un’esperienza di crescita personale oltre la malattia. Mettendo in risalto infine gli aspetti qualitativi di un servizio che dovrebbe essere sempre orientato ai bisogni e alle aspettative dell’utenza.

Il progetto Noi per te, delle associazioni Cosma e Percorsi coinvolge, complessivamente, circa trecento persone:
quaranta utenti, dai 18 ai 65 anni, che già frequentano le attività delle associazioni partner, a cui si possono aggiungere persone indicate dai dipartimenti di Salute mentale delle Asl di Pescara e Chieti;
50 persone dai 18 anni in su, quali famigliari e, in assenza di famigliari, di chi si prende cura (caregiver), delle persone con disagio mentale (per alcune di esse si dovrà intervenire su più persone di riferimento);
200 persone tra i 16 e i 28 anni, ovvero giovani che raggiungeremo direttamente attraverso le attività sportive, artistiche, culturali e ricreative;
40 dei volontari delle due associazioni e degli operatori dei servizi pubbliciche lavorano in rete per far conoscere la malattia mentale sul territorio e parteciperanno insieme alle attività di formazione.

Articoli correlati

Francavilla: il “Concerto di Gala” con Pino Ammendola, il maestro Davide Cavuti e Trio vocale-musicale

redazione

Gestione delle emergenze e ruolo dei cittadini, a Castiglione Messer Raimondo evento per presentare il Piano di Protezione Civile

redazione

I lavori degli alunni della primaria di Fossacesia per il Giorno della Memoria

redazione

Lascia un Commento