Al via la rassegna di beneficenza del Teatro Studio di Vasto
Vasto. Il TEATRO STUDIO DI VASTO, in collaborazione con l’ASSOCIAZIONE JOSEPH ODV e HABIBI APS, presenta “Coloriamo i sogni”, una rassegna teatrale di beneficenza dedicata al sostegno dei bambini oncoematologici. Come per le iniziative sociali dei due anni precedenti, il progetto del Teatro Studio nasce dal desiderio di trasformare il teatro in un atto collettivo di cura e solidarietà: i tradizionali saggi di fine anno diventano così un’occasione per offrire, attraverso l’arte, un aiuto concreto a chi affronta ogni giorno la malattia.
Gli spettacoli in programma si terranno al POLITEAMA RUZZI DI VASTO IL 17, 24 E 25 MAGGIO e parte del ricavato sarà devoluto all’Associazione Habibi APS, che opera sul territorio realizzando turbanti, parrucche, cappelli e progetti di arte terapia per pazienti oncologici, e che da quest’anno ha avviato una nuova iniziativa: la donazione di pigiamini lavabili e personalizzabili per i bambini ricoverati nei reparti ospedalieri oncologici, sia abruzzesi che nazionali. I bambini, colorando i propri pigiamini, che saranno acquistato grazie agli spettacoli di beneficenza, daranno colore e forma ai propri sogni.
Insegnare che il palco può diventare un gesto d’amore è al centro dell’impegno educativo di Teatro Studio, che da anni porta avanti un’idea di teatro sociale in grado di coinvolgere allievi e pubblico in un’esperienza che va oltre la scena. “Coloriamo i sogni” è un invito a riscoprire la forza del teatro come ponte tra le persone. “Quest’anno volevo regalare un pensiero, un pensiero di speranza, ai bambini oncoematologici” spiega la direttrice artistica Rossella Gesini: “Per questo, ho lavorato con i miei allievi, di tutte le età, dai 6 ai 60 anni, su spettacoli divertenti e profondi, che coinvolgeranno il pubblico nei prossimi weekend!”
La rassegna si apre sabato 17 maggio alle ore 21.00 al Politeama Ruzzi di Vasto con “I DUE GEMELLI”, commedia di Carlo Goldoni, diretta da Rossella Gesini, rivolta a un pubblico adulto. Un turbine di malintesi e doppi giochi tra due gemelli identici nell’aspetto ma opposti nel carattere: uno ingenuo e ricco, l’altro astuto e povero. Un classico della commedia degli equivoci che continua a far riflettere e divertire. Biglietto: 10 euro.
Venerdì 24 maggio alle ore 21.00 va in scena “LE RANE”, spettacolo divertente per i ragazzi dai 13 anni in su, con la regia di Paolo del Peschio. Dioniso, dio del teatro, del vino e della festa, decide di affrontare un viaggio negli Inferi per riportare in vita Aristofane, il più grande comico dell’antichità, stanco della mediocrità degli spettacoli contemporanei. Una rilettura brillante, ironica e attualissima. Biglietto: 10 euro.
Domenica 25 maggio sarà dedicata alle famiglie, con due spettacoli pensati per bambini e ragazzi. Alle ore 18.00 si parte con “GLI HOLMS E IL CASO DELLO SPECCHIO”, dedicato ai bambini della scuola dell’infanzia. Sherlock ed Enola Holmes vengono trascinati nel Paese delle Meraviglie per risolvere un mistero favolistico, tra personaggi incantati e mondi immaginari. Un giallo ricco di fantasia e avventure straordinarie. Biglietto: 5 euro. Alle ore 20.30 chiude la rassegna “LO STRANO CASO DEL DOTTOR JACK”, rivolto a ragazzi delle scuole medie inferiori. Jack è un giovane chimico insicuro che, dopo aver bevuto una formula sperimentale, si trasforma in Aida: la sua versione più sicura e audace. Una commedia fresca e originale che affronta il tema dell’identità con leggerezza e profondità. Biglietto: 5 euro.
È inoltre disponibile un pacchetto speciale a 15 euro per chi desidera assistere agli spettacoli del 24 e 25 maggio insieme. La prevendita di tutti i biglietti è attiva presso la Libreria – Vasto in Piazza Rossetti, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00. La prevendita del pacchetto speciale per 24 e 25 è disponibile su prenotazione al +39 340 977 5471.
Per questi meravigliosi spettacoli, è sorta naturale la collaborazione delle tre associazioni che si sono fatte promotrici del “progetto pigiamini” di Habibi. L’Associazione Joseph si impegna da oltre un decennio sul territorio della provincia di Chieti per sostenere famiglie e singoli in contesti di fragilità sociale ed economica. La neonata Habibi APS è attiva sul territorio per portare bellezza e speranza a chi affronta percorsi di cura difficili, come si evince anche dal suo nome, che in arabo significa “amore”. Infine, il Teatro Studio di Vasto unisce queste realtà per trasformare l’arte in un gesto di vicinanza, e ricordarci che un piccolo dono – anche solo un pigiamino – può diventare un abbraccio.