Cultura e eventi

Decima edizione di Street Food Time L’Aquila, la qualità che premia nel tempo

Dal 31 maggio al 2 giugno al Parco del Castello. Con maxischermo per la finale di Champions League

L’Aquila. L’Aquila, per il decimo anno consecutivo, si prepara ad accogliere l’evento dedicato agli amanti del buon cibo e delle esperienze gastronomiche di qualità: Street Food Time, il più grande festival dello street food del Centro Sud Italia, dal 31 maggio al 2 giugno nella splendida cornice di Parco del Castello.

Torna in città anche quest’anno l’occasione unica per scoprire e gustare le specialità dei food truck provenienti da tutta Italia e non solo. Il festival offre un’ampia varietà di piatti tipici, dolci e birra, il tutto in un’atmosfera accogliente e coinvolgente, ideale per famiglie, giovani e appassionati di gastronomia. L’evento, organizzato da Blunel, è aperto al pubblico – ingresso libero – dalle ore 12 a mezzanotte, per colazioni, aperitivi, pranzi, merende, cene e spuntini. Per tifosi e amanti del calcio, sabato 31 maggio sarà allestito un maxischermo per seguire la finale di Champions League. Dopo la proiezione, la serata proseguirà con dj set.

”Street Food Time è la qualità che premia nel tempo – spiega Barbara Lunelli di Blunel -. Sin dall’inizio abbiamo investito nell’eccellenza e nell’autenticità, creando un’offerta esclusiva nel mondo del cibo di strada con cura dei dettagli, attenzione alle materie prime e grande professionalità degli operatori. Siamo orgogliosi di esserci anche quest’anno e di poter offrire un evento che celebra la passione per il buon cibo e che coniuga la tradizione e l’innovazione, creando momenti di piacere autentico per i nostri ospiti”.

Tante le proposte gastronomiche provenienti da ogni parte d’Italia e dal Sud del mondo che accoglieranno i numerosi visitatori: dalla Calabria le specialità al gusto tradizionale della nduja; dall’Abruzzo gli inimitabili arrosticini cotti sui carboni e fatti con eccellente carne di pecora; dalla Puglia il caciocavallo impiccato e la focaccia barese; dalla Sicilia strepitose arancine e sublimi cannoli farciti al momento e arricchiti con cioccolata, canditi, pistacchio e mandorle; dalle Marche le immancabili olive all’ascolana (classiche, vegetariane, gluten free e al tartufo) cotte al momento e servite in un cartoccio; dal Sud America asado, bife e empanadas argentini, churros e churritos caldi e profumati di cannella, farciti con crema di nocciole o dulce de leche; e poi: pulled pork e costine glassate al BBQ; panino realizzato con grani antichi, farcito con tagli nobili e succulenti di maiali allevati in Italia; hamburger di chianina servito con pane fatto in casa, salse artigianali, pomodoro fresco fresco e formaggio filante; hamburger di black angus; patate farcite con ingredienti di primissima qualità e papas arrugadas 100% gluten free.

I piatti saranno accompagnati da sessanta tipi di birra artigianale. Anche questa una scelta che Street Food Time rinnova in ogni appuntamento per essere fedele a quel concetto di autenticità che ha premiato l’evento che sta scrivendo la storia e la cultura del cibo di strada nel Centro Sud Italia.

Articoli correlati

Il Kabala presenta il concerto di Maurizio Rolli ed Emanuela Di Benedetto con il trombettista Flavio Boltro come ospite

redazione

Coalizione Civica per Pescara aderisce alla lista Alleanza Verdi-Sinistra Italiana

redazione

okaynevada aprirà il concerto i Roberto Casalino a Latina

redazione

Lascia un Commento