Cultura e eventi

Francavilla, Maria Rosaria Sisto presenta il suo libro a Squilibri festival

Breve sinossi del libro

“La Storia a fumetti: vita di Costanza d’Avalos principessa di Francavilla per volere di Carlo V” edito da Paolo Loffredo Aprile 2025

A cura di Maria Rosaria Sisto, ideatrice del progetto e autrice dei testi

Il volume riporta l’esperienza vissuta dai bambini delle ultime classi della Scuola Primaria Costanza D’Avalos di Francavilla al Mare nel ripercorrere la vita della nobildonna alla quale intitolata la scuola frequentata. Il progetto proposto dall’Associazione Le Franche Villanesi ha permesso di sviluppare negli alunni capacità di elaborazione grafica di immagini evocative della storia raccontata. Inoltre ha consentito di acquisire elementi di storia dell’arte grazie alla ricerca dei dipinti relativi ai personaggi descritti e dei siti museali nei quali sono custoditi.

La finalità del lavoro è la divulgazione di una storia che appartiene ai luoghi di vita di giovani generazioni che esprimono l’eredità di un periodo interessante, ricco di luci ed ombre, quale è stato il Rinascimento Meridionale all’epoca di Carlo V e Costanza D’Avalos d’Aquino.

Come riportato nella copertina la pubblicazione gode del patrocinio dell’Istituto Comprensivo Masci di Francavilla al mare, dell’Itinerario Culturale Europeo Le vie di Carlo V e del Comune di Francavilla al mare, promossa dall’associazione culturale “Le Franche Villanesi APS”

Maria Rosaria Sisto

Molisana di origine, nata a Bojano (CB), vive a Francavilla al mare (CH) da circa 40 anni.

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma, ha svolto la professione pediatrica dapprima presso l’Ospedale Civile di Pescara, quindi sul territorio teatino. Nel 2007 è stata chiamata a ricoprire l’incarico di Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Chieti. Ha fondato nel 2003 e presiede a tutt’oggi l’Associazione Culturale Le Franche Villanesi, iscritta al RUNTS e nell’albo delle associazioni di Francavilla al mare e d’Abruzzo. Nella duplice veste di pediatra e presidente dell’associazione ha svolto intensa attività di promozione dei diritti dei bambini con uno specifico interesse per le problematiche dei minori migranti, combattendo ogni forma di emarginazione e disuguaglianza nei bambini. Ha organizzato convegni pediatrici e iniziative culturali, soprattutto con riferimento alle problematiche derivate alla salute e allo sviluppo globale dei minori dal degrado dell’ambiente fisico e sociale. Ha operato nella professione e nell’associazione con la convinzione che La Cultura e l’”Intelligenza Storica” (B. Croce) siano determinanti per il benessere delle nuove generazioni.

Articoli correlati

Per la rassegna Matta#Aperto concerto di tamburi giapponesi

redazione

Avvicendamento del Capo di Stato Maggiore presso il Comando Regionale Abruzzo della Guardia di Finanza

redazione

Pubblico entusiasta per Massimiliano Gallo al Festival AdArte di Celano

redazione

Lascia un Commento