Cultura e eventi

A Città Sant’Angelo concerto dedicato alla festa della musica

Il 21 giugno è la giornata dedicata alla festa della musica. Nel 1982 in Francia nasce l’idea di dedicare una giornata alla musica, e si sceglie il 21 giugno, solstizio d’estate, giorno più lungo dell’anno. L’idea originale era non di organizzare concerti, ma di diffondere musica spontaneamente ed ovunque. Successivamente si è iniziato anche ad organizzare concerti, sempre più numerosi e sempre gratuiti, con un successo in costante crescita di anno in anno. Nel tempo la celebrazione si è progressivamente estesa ad altri paesi fino a superare il numero di 120.
Quale modo migliore quindi per celebrare la musica e la sua festa se non con un concerto? Nell’organizzare il Festival internazionale Organistico Città S.Angelo, alla sua prima edizione, ed i cui precedenti concerti hanno riscosso un ottimo successo di pubblico, il Direttore Artistico Walter D’arcangelo ha voluto inserire un concerto proprio in questa giornata, a sottolineare l’importanza di celebrare la Musica, non solo in questa sua festa ma in tutti i giorni.
Il concerto di Città S.Angelo dedicato alla festa della musica (inizio alle ore 21) è un tripudio di note che spaziano da composizioni rinascimentali fino alla soglia dell’Ottocento con autori fondamentali per l’evoluzione e lo sviluppo, non solo organistico, delle forme musicali e degli stili. Protagonisti saranno l’organista veneto Roberto Bonetto e lo splendido organo della Collegiata di San Michele Arcangelo, forte di un recentissimo restauro che lo ha restituito in forma perfetta ad esecutori ed ascoltatori.
Il M. Bonetto, diplomato in organo e clevicembalo, ha approfondito gli studi di armonia, contrappunto e fuga, ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento con importanti Maestri internazionali (tra cui Ton Koopman e Gaston Litaize) e collaborato con Jean Guillou. Molto attivo anche nel campo della musica da camera in numerose formazioni strumentali e corali, in concerti e registrazioni, attualmente insegna Armonia e Analisi al Conservatorio di Verona.

Articoli correlati

La Sieco Akea Ortona stoppa la capolista che per la prima volta è a secco di punti

redazione

Montesilvano, l’amministrazione comunale si occuperà delle spese di trasporto per il ragazzo affetto dalla sindrome Gorlin-Goltz

redazione

Il nuovo libro di Fra Emiliano Antenucci sulla meditazione cristiana: la presentazione a Pescara

redazione

Lascia un Commento