Chieti. Venerdì 20 giugno, alle ore 19:30, presso il Pontile Sirena a Francavilla al Mare, sarà conferito alla scrittrice Melania G. Mazzucco il Diploma d’onore del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, diretto dal professor Stefano Trinchese. Dopo i saluti istituzionali, il professor Davide Savio, docente di Letteratura italiana contemporanea della “d’Annunzio”, terrà una prolusione sull’opera e la personalità letteraria di Melania G. Mazzucco. A seguire, in dialogo con Oscar Buonamano, l’autrice presenterà il suo ultimo romanzo dal titolo “Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne” (Einaudi). L’evento è in collaborazione con il Festival Squi-Libri. Melania G. Mazzucco è una nota scrittrice, autrice di teatro e saggista. Ha pubblicato opere di narrativa presso le case editrici Baldini e Castoldi, Rizzoli ed Einaudi. Tra di esse il romanzo “Vita”, che nel 2003 ha vinto il premio Strega ed è stato insignito del “New York Times Book Review editor’s choice”, oltre che essere incluso da “Publishers Weekly” tra i migliori dieci romanzi dell’anno (unico non in lingua inglese). Dal suo romanzo “Un giorno perfetto” è tratto l’omonimo film diretto da Ferzan Özpetek. È autrice di importanti testi teatrali e ha composto radiodrammi per Radio Rai, Radio 2 e Radio 3. Ha scritto articoli, reportage e racconti per Nuovi Argomenti, Il Messaggero, Il Sole 24 Ore, The New York Times, El País, il Manifesto e la Repubblica.
“Il nostro Ateneo – commenta il professor Carmine Catenacci, Prorettore Vicario dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara – è lieto e orgoglioso di assegnare una propria onorificenza a Melania G. Mazzucco, una delle autrici più apprezzate e autorevoli nell’attuale panorama letterario. Con questa iniziativa – sottolinea il professor Catenacci – prosegue con successo e si ramifica il dialogo diretto che, a beneficio della propria comunità accademica e dell’intero territorio, l’Università “G. d’Annunzio” promuove con le principali voci della cultura contemporanea, anche in sinergia con le energie vive del territorio quale il Festival Squi-Libri”.