Tutte le sere teatro, musica, danza e poesia
Pescara. A venticinque anni dalla scomparsa del padre Antonio, l’artista Francesco Iacovetti decide di rendergli omaggio con COLLA, una mostra che per la prima volta riunisce le loro opere in un unico spazio espositivo, all’Aurum, dal 21 al 27 giugno. Antonio Iacovetti, pittore raffinato e visionario, fu molto apprezzato nel Nord Italia e nel Nord Europa, ma rimase pressoché sconosciuto nella sua città natale, Pescara. Con questa esposizione, il figlio Francesco dà forma a un dialogo affettivo e artistico che attraversa il tempo, la memoria e il linguaggio visivo. COLLA non è solo un tributo personale, ma anche un’occasione di apertura, incontro e condivisione. Insieme alle opere dei due artisti, saranno esposti i lavori di sei amici e colleghi, che hanno voluto offrire un “saluto visivo”: un gesto di affetto che idealmente abbraccia il progetto e ne amplifica la voce. Gli artisti invitati sono: Alessia Fatone, Anja Kunze, Gabriella Bottino, Monica Chiavarini, Gianfranco Zazzeroni e Massimo Di Febo. Inoltre ogni sera, poi, la Sala Flaiano si trasformerà in un ambiente performativo, accogliendo linguaggi diversi che contamineranno e arricchiranno il percorso espositivo, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e condivisa.
Un ruolo speciale è riservato agli studenti dell’ISIA – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, dove Francesco Iacovetti insegna. Il loro coinvolgimento rappresenta un’estensione naturale del progetto, nato dalla convinzione che l’arte debba essere vissuta come esperienza collettiva, ponte tra generazioni, occasione di crescita e scoperta. Attraverso le loro fotografie, installazioni e visioni, COLLA si arricchisce di nuove prospettive. Gli studenti partecipano anche all’allestimento e all’organizzazione della mostra, sperimentando sul campo la relazione tra creatività, spazio e pubblico.
Il titolo della mostra diventa così dichiarazione di intenti:
COLLA unisce, tiene insieme, stratifica e celebra legami, memorie, visioni.
UN PROGETTO DI ARTE TOTALE
In linea con l’idea wagneriana di Gesamtkunstwerk (opera d’arte totale), COLLA propone un calendario di eventi serali (tutti alle ore 17) che spaziano tra teatro, musica, danza e poesia. Ecco il programma:
Sabato 21 giugno
Vernissage ore 17
Performance del Commendatore della Repubblica Italiana, Maestro Santino Spinelli
Domenica 22 giugno
Metafore – Pièce teatrale di Ciaffarini–Dominioni
Lunedì 23 giugno
Concerto di musica pop del gruppo Mobili Trignani
Martedì 24 giugno
Concerto d’archi a cura di un quintetto del Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara
Mercoledì 25 giugno
Neruda Mi Vida – Pièce teatrale di Mauro Morelli
Giovedì 26 giugno
Milonga pomeridiana con i maestri Monica Chiavarini e Gianluca Viola
A seguire, Milonga di Tangoterapia condotta da Daniela Fidanza
Venerdì 27 giugno
Reading poetico a cura di Costa Edizioni, con letture e interventi dal vivo
Finissage della mostra
La mostra COLLA è realizzata con il patrocinio della Fondazione Pescara Abruzzo, del Comune di Pescara – Assessorato alla Cultura – e del Conservatorio “Luisa D’Annunzio”, che ne hanno riconosciuto l’elevato valore artistico, culturale, sociale ed educativo.
Da parte degli organizzatori un ringraziamento speciale va all’associazione culturale Sinergie D’Arte, con la quale Francesco Iacovetti ha ideato, progettato e realizzato questo evento, che unisce arte, memoria e comunità in una proposta unica e coinvolgente.
Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota sottolinea “il valore di questa iniziativa che propone alla città un programma ricco e variegato, dando la possibilità di riscoprire o scoprire Antonio e Francesco Iacovetti e di immergersi in una serie di performance negli spazi dell’Aurum.Un progetto artistico a tutto tondo che getta nuovi semi a livello culturale, con il contributo dei tanti protagonisti di queste giornate, e che il Comune sostiene con piacere”.