Domani, sabato 28 giugno, nuovo appuntamento con le passeggiate musicali sul Cammino del Gran Sasso
L’Aquila. La magia della musica colta incontra la grandezza dei paesaggi montani abruzzesi con «I Monti che suonano», una rassegna unica che unisce l’eccellenza musicale dei Solisti Aquilani alle suggestive passeggiate sul Gran Sasso aquilano. Questo progetto, a cura della musicologa Antonietta Cerocchi, nasce in sinergia con l’associazione naturalistica Il Cammino del Gran Sasso ed è un inno alla bellezza del territorio e alla sensibilità ambientale. Un’esperienza immersiva per un turismo colto e sostenibile.
La direzione artistica dei Solisti Aquilani, dal 2013, è affidata a Maurizio Cocciolito.
Un calendario ricco di eventi e grandi nomi
L’edizione 2025 dei Monti che suonano prevede tre appuntamenti, pensati per regalare momenti indimenticabili in contesti naturali straordinari: dopo il primo, del 21 giugno, ce ne sarà un altro domani, sabato 28 giugno. La rassegna si conclude venerdì 8 agosto con il violoncello di Mario Brunello.
Alla rassegna partecipano solisti di fama internazionale: Daniele Orlando, primo violino dei Solisti Aquilani; Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia; e il violoncellista Mario Brunello unico italiano a vincere il Concorso Čaikovskij di Mosca, ideatore della rassegna «I suoni delle Dolomiti». Ogni concerto sarà preceduto da una introduzione a cura di Raffaele Pozzi, docente ordinario di Musicologia e Storia della musica dell’università Roma Tre, e avrà una durata di 40 minuti per lasciare spazio all’immersione nel paesaggio naturalistico
Un’esperienza completa: natura, musica e sapori locali
I Monti che suonano non è solo musica, è una passeggiata naturalistica-culturale sul cammino del Gran Sasso, a cura delle guide dell’associazione Gran Sasso Guides, permetterà ai partecipanti di raggiungere i luoghi dove si svolgeranno i concerti e conoscerne tutte le bellezze. Al termine di ogni esibizione verrà offerta al pubblico la possibilità di degustare prodotti tipici locali, un modo perfetto per concludere la giornata e assaporare l’autenticità del territorio.
Info
Biglietto unico a 25 euro include un’escursione guidata, la partecipazione al concerto e la degustazione di prodotti locali. Per l’acquisto dei biglietti: https://www.ciaotickets.com/
I Solisti Aquilani: 0862 420369 – info@solistiaquilani.it
Di seguito il programma dettagliato del concerto:
Sabato 28 giugno – Castello di Barisciano (L’Aquila)
Partenza alle 17 da Barisciano (piazza del mercato). Concerto alle 19.
I SOLISTI AQUILANI QUARTETTO
ALESSANDRO CARBONARE clarinetto, Azusa Onishi violino, Federico Cardilli violino, Alessandro Acqui viola, Giulio Ferretti violoncello
Wolfgang Amadeus Mozart
Divertimento per archi in fa maggiore K 138, Quintetto per clarinetto in la maggiore K 581 “Stadler”
ALESSANDRO CARBONARE
Primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 2003, Alessandro Carbonare ha vissuto a Parigi, dove per 15 anni ha occupato il posto di primo clarinetto solista all’Orchestre national de France. Sempre nel ruolo di primo clarinetto, ha avuto importanti collaborazioni anche con i Berliner Philharmoniker, la Chicago Symphony e la Filarmonica di New York.
Si è imposto nei più importanti concorsi internazionali: Da sempre attratto non solo dalla musica classica, si esibisce anche in programmi jazz e Klezmer. Il suo impegno sociale lo vede presente a sostenere progetti che possano contribuire al miglioramento della società attraverso l’educazione musicale.
I SOLISTI AQUILANI
Fondati nel 1968 sotto la guida di Vittorio Antonellini, I Solisti Aquilani spaziano con agilità dal barocco alle sonorità contemporanee. Artisti di levatura internazionale, hanno calcato i palcoscenici più prestigiosi del mondo, dall’Africa all’America, dall’Europa al Medio ed Estremo Oriente. Impossibile non citare le loro performance alla Philharmonie di Berlino, al Teatro alla Scala di Milano, al Musikverein di Vienna, alla Salle Gaveau di Parigi, alla Wigmore Hall di Londra, al Teatro Real di Madrid e alla leggendaria Carnegie Hall di New York, solo per dare un assaggio. Hanno inoltre impreziosito festival di risonanza come quelli di Berna, Bratislava, Lubiana, Venezia e Stresa. Per il triennio 2025/2027, I Solisti Aquilani sono orchestra in residenza della Società dei Concerti di Milano. Dal 2013 la direzione artistica è affidata a Maurizio Cocciolito, con Daniele Orlando nel ruolo di violino di spalla.