Pescara. Sarà presentato sabato 9 marzo al Vittoriale degli Italiani,il complesso monumentale sul Lago di Garda dove sorge la casa di Gabriele D’Annunzio, il film di Francisco Jose Fernandez “Il mare di Gabriele”, prodotto dalla Fondazione Pescarabruzzo.
“Amori segreti si ritrovavano e si congiungevano”, scriveva D’Annunzio ne Le Novelle della Pescara.
All’insegna delle suggestioni suscitate dell’amore e degli oggetti ritrovati,la Fondazione Vittoriale degli Italianiha organizzatoper sabato9 marzo un programma ricco di iniziative.
Alla presentazione dei nuovi progetti finanziati in occasione del centenario dell’impresa di Fiume,seguirannol’inaugurazione della mostra “D’Annunzio ritrovato”,un’esposizione di oggetti rinvenuti nel solaio del Vittorialecurata da Angelo Bucarelli,e la proiezione del docu-film “Il mare di Gabriele”, del regista pescarese di origini spagnole Francisco Josè Fernandez.
Il docu-film,realizzato dalla Fondazione Pescarabruzzo con la produzione esecutiva della Blue Cinema TV, alterna le vicende amorose degli amantiBarbara Leonie Gabriele D’Annunziocon le gesta del Vate durante il volo su Vienna, facendo ampi riferimenti anche ad uno dei più celebri romanzi del poeta, Il Trionfo della Morte, ultimo romanzo della trilogia I Romanzi della Rosa.
La pellicolaè stata girata sullo sfondo dell’Eremo dannunziano di San Vito Chietinocon la collaborazione di un cast tecnico ed artistico interamente abruzzese. Nel montaggio finale le voci di Giancarlo Giannini e Giuliana De Sio, hanno arricchito il prodotto cinematografico, già denso di valore storico grazie agli interventi degli studiosi Giordano Bruno Guerri, Tobia Jodice e Paola Sorge.
Sarà proprio Giordano Bruno Guerri, attuale Presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani, giornalista e accademico, a presentare il film a Gardone Riviera. Interverranno:Nicola Mattoscio, Segretario Generale della Fondazione Pescarabruzzo; Nicoletta DiGregorio, Presidente dell’Eremo Dannunziano e il regista,Francisco Jose Fernandez.
“Il mare di Gabriele”, oltre ad offrire uno sguardo inedito nell’universo Dannunziano dal punto di vista umano e letterario, ha saputo essere il tramite per creare un legame tra lacittà natale di Pescara e Gardone Riviera, dove il Vittoriale si erge amemoria della “vita inimitabile” del poeta-soldato.
articolo precedente