Cultura e eventi

Accademia Internazionale del Festival della Piana del Cavaliere, tutte le novità della III edizione

Configni. Anche quest’anno il Festival della Piana del Cavaliere lancia i corsi della sua Accademiaannuale aprendo le porte di Configni ai giovani professionisti della musica offrendo loro la possibilità di continuare a perfezionarsi usufruendo di prezzi estremamente agevolati. Si riconferma infatti la formula grazie alla quale il 40% del costo del corso viene interamente coperto dall’Associazione con il prezioso sostegno di AisicoSrl.

I corsi di quest’anno prevedono due prestigiose novità, quali il corso per cantanti lirici tenuti dal M° Elizabeth Norberg-Schulz e il corso di clarinetto tenuto dal M° Simone Nicoletta.
Importanti anche le riconferme dei richiestissimi corsi di violino, con il M° Daniele Orlando, di violoncello, con il M° Ulrike Hoffman, e di contrabbasso, con i M° A. Sciancalepore, P. Badiini e L.A. Lanzillotta.

Tutti i corsi prevedono 8 incontri di due giorni ciascuno per un totale di 16 lezioni individuali con pianista accompagnatore nell’arco degli 8 mesi di corso.
Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione, insieme con il regolamento dei corsi, sono disponibili sul sito www.festivalpianadelcavaliere.it.
L’ACCADEMIA

L’Accademia Internazionale di Alto Perfezionamento Musicale del Festival della Piana del Cavaliere intende imporsi nella scena culturale italiana come un polo di riferimento, all’interno del quale si confronteranno musicisti di fama nazionale e internazionale mettendo a disposizione degli studenti le loro abilità artistiche. È un luogo di formazione, di creazione e di crescita artistica.
L’obiettivo che persegue Aisico Associazione con la fondazione dell’Accademia, è quello di dare agli studenti la possibilità di seguire un percorso specifico nelle rispettive discipline, unito a un’importante esperienza poliedrica comprendente molteplici aspetti legati all’attività professionale. Sarà l’occasione per lavorare con artisti di alta levatura internazionale e per favorire l’incontro tra generazioni e culture diverse, in uno scambio di storie personali che arricchisce umanamente e artisticamente.

Elizabeth Norberg-Schulz – Corso per cantanti lirici

Elizabeth Norberg-Schulz, figlia del celebre storico dell’architettura Christian Norberg-Schulz, ha studiato a Roma, al Conservatorio di Santa Cecilia, perfezionandosi in seguito con Rosina Vedrani Laporta, Hans Hotter, Peter Pears ed Elizabeth Schwarzkopf.

Dopo aver vinto diversi concorsi internazionali, tra cui il “Mozart Wettbewerb” di Salisburgo, il “Belli” di Spoleto ed il “ARD” (Concorso Internazionale per canto lirico e da Camera della Radio Bavarese), ha intrapreso una rapida carriera internazionale in ambito concertistico e teatrale, al punto da essere oggi una della cantanti più richieste ed apprezzate in assoluto.
La lista dei suoi ruoli e degli spettacoli ai quali ha partecipato sarebbe lunghissima. Basterà ricordare che sotto la guida di Riccardo Muti, alla Scala, ha cantato la parte di Susanna nelle Nozze di Figaro di Mozart, di Nannetta nel Falstaff di Verdi, di Vannella nel Frate innamorato di Pergolesi, di Lauretta nel Gianni Schicchi di Puccini, di Constance nei DialoguesdesCarmélites di Poulenc. E forse basterà aggiungere che questi ruoli, e moltissimi altri come Micaela, Manon, Sofie, Gretel, Adele, Valencienne, Mimì, Musetta, Liù, Lucia, Adina, Norina, Gilda, Oscar, Giulietta, Gemmy, Corinna, Anaide, Elcia, Zerlina, Despina, Servilia, Ilia, Pamina, Donna Anna, per menzionarne solo alcuni, l’hanno vista protagonista al Lyric Opera di Chicago,alla Los Angeles Opera, al Covent Garden di Londra, al Concertgebouw di Amsterdam, all’Opéra Bastille e al Théàtredes Champs Elysées di Parigi, al Teatro dell’Opera di Ginevra, al Teatro Real di Madrid, al Bayerische Staatsoper di Monaco, al Megaron di Atene, all’opera di Vienna e al Metropolitan Opera House di New York,al San Carlo di Napoli, al Comunale di Firenze, al Comunale di Bologna, al Comunale di Genova, al Regio di Torino,all’Opera di Roma, al Massimo di Palermo e al Bellini di Catania, al Festival Rossini di Pesaro, al Macerata Festival, al Festival di Glyndebourne, al Festival di Halle, al Festival Beethoven di Bonn, al Festival di Bergen a Tanglewood ed al Festival di Salisburgo. Ha cantato con le maggiori orchestre del mondo come l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra di Santa Cecilia, i Wiener Filharmoniker, i Berliner Filharmoniker, l’Orchestra del Concertgebow, Oslo Filharmonie, la Staatskapelle di Dresda, München Filharmoniker, London Symphony, Royal Symphony, New York Symphony, Chicago Symphony, San Francisco Symphony, LesartsFlorrissants, l’Orchestre de Paris e l’Orchestre National de France. Tra i direttori che l’hanno diretta ricordiamo – oltre al già citato M° Muti – Sir Georg Solti, Kleiber, Abbado, Sinopoli, Ozawa, Maazel, Chailly, Chung, Gergiev, Davis, Tate, Gatti, Pappano, De Burgos, Masur, Bolton, Christie.

Più di venti sono le produzioni discografiche di altissimo livello con DECCA, EMI, VIRGIN, PHILIPS, BMG, NAXOS, alle quali Elizabeth Norberg-Schulz ha preso parte, tra opere, concerti con orchestra e Liederabender. Il suo Cd di Lieder di Edvard Grieg ha ricevuto il premio Grieg, ed è stato uno dei suoi dischi più amati dalla critica internazionale. La sua incisione con la DECCA del Requiem di Brahms è stata premiata nel 1992 con il GRAMMY AWARD.
Per i meriti del suo impegno nella musica e per la sua brillante carriera internazionale, nel 2003 ha ricevuto il premio Minerva e nel 2004 è stata insignita da Harald V, re di Norvegia, del Cavalierato dell’Ordine di SanktOlav. Nel 2006 ha ricevuto l’ambito Premio Verdi, e nel 2007 le è stato conferito l’Ordine di Commendatore della Repubblica italiana.Dal 2006 è docente in canto presso l’università di Stavanger in Norvegia e alla KHIO, Accademia dell’Opera di Oslo. Inoltre è regolarmente invitata a tenere Masterclasses presso le maggiori Università ed istituzioni musicali tra cui L’Accademia Filarmonica Romana, il Conservatorio di Santa Cecilia, The University of Nanjng in Cina e il Conservatorio Nazionale di Beirut, Libano.

Simone Nicoletta – Corso di Clarinetto

Primo Clarinetto presso l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e della Filarmonica di Bologna dal 2015, ha collaborato con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, la Filarmonica Arturo Toscanini, l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, I Pomeriggi Musicali, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma.
Nel Luglio 2014 viene scelto dal M° Riccardo Muti come Primo Clarinetto dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini.
Da solista si è esibito con la Filarmonica Arturo Toscanini, I Musici di Parma, l’Orchestra del Teatro di Busseto.
Si dedica con particolare passione alla musica da camera, eseguendo in duo con il fratello Federico i principali brani del repertorio per clarinetto e pianoforte, in molti festival in Italia e all’estero.
Nel 2014 ha fondato il Quartetto Falstaff, vincendo il 1° Premio al Concorso Flautistico Severino Gazzelloni(Cat. Musica da Camera) ed è membro del Nonetto a Fiati del Teatro Comunale di Bologna.
Ha ottenuto, da solista, numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali.
Nato a Salerno nel 1989, si diploma all’età di 16 anni sotto la guida di Gaetano Russo e Sisto Lino D’Onofrio. Successivamente si è perfezionato con G. Riccucci e B. Canino in duo con il fratello alla Scuola di Fiesole, con L. Combs, E. Daniels, F. Meloni, R. Morales conseguendo il Biennio di Clarinetto con lode e menzione presso l’Istituto Musicale Vecchi – Tonelli di Modena con C. Giuffredi e il Biennio di Musica da Camera a Parma con P. Maurizzi.
Simone insegna clarinetto presso l’Istituto Musicale Vecchi – Tonelli di Modena. Suona un clarinetto Backun modello Moba. Inoltre è artista LégèreReeds e SilversteinLigature.

Antonio Sciancalepore – Corso di Contrabbasso
Si è diplomato giovanissimo con il massimo dei voti con il Maestro Emilio Benzi al Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria, si è perfezionato con Franco Petracchi all’Accademia Walter Stauffer di Cremona e con Gary Karr.
Ha vinto audizioni e concorsi nelle più importanti orchestre italiane, fra cui l’Arena di Verona (’84), La Fenice di Venezia (’86), la RAI di Roma (’86, presso la quale ha lavorato stabilmente fino al ’96), il Teatro Regio di Torino (’89). Nel 1996 ha vinto il concorso per Primo Contrabbasso solista nell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, ruolo che attualmente ricopre.
È socio fondatore del quartetto di contrabbassi “The Bass Gang”, con cui ha effettuato tournée negli Stati Uniti, in Portogallo, più volte in Giappone, in Corea e, recentemente, in Germania con i Berliner Symphoniker. Il quartetto ha all’attivo l’incisione di quattro CD e DVD.
Ha collaborato come Primo Contrabbasso con l’Orchestra della Svizzera Italiana di Lugano.
Attualmente collabora con l’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado e con l’Ensemble dei Solisti d’Europa.
Ha svolto attività didattica presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma come docente di contrabbasso e del corso di prassi esecutiva orchestrale ed è regolarmente invitato a tenere corsi di perfezionamento in vari conservatori e in importanti istituzioni in Italia e all’estero.

Paolo Badiini – Corso di Contrabbasso

Nasce a Piacenza nel 1968.
All’età di 11 anni intraprende lo studio della chitarra e in seguito quello del contrabbasso presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza, dove si diploma sotto la guida del prof. Leonardo Colonna.
Si perfeziona poi per due anni con il maestro Franco Petracchi frequentando l’Accademia di virtuosismo Walter Stauffer.
Nel 1996 vince il concorso come contrabbasso di fila nella SlovenskaFilharmonija di Lubiana.
Nel 2000 vince il concorso nella medesima orchestra come primo contrabbasso con obbligo del secondo.
Nel 2011 si licenzia dalla SlovenskaFilharmonija e torna a vivere in Italia.
Come Primo Contrabbasso ha collaborato con la SlovenskaFilharmonija di Lubiana, l’Orchestra della Radiotelevisione di Lubiana, l’Orchestra dell’Opera di Maribor, l’Orchestra della Svizzera Italiana di Lugano, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia e vari gruppi da camera.
Ha suonato in molte delle sale più prestigiose del mondo (dal Musikverein di Vienna, il Concertgebow di Amsterdam, la Massey Hall di Tokyo, la Berliner Philharmonie, ecc.) collaborando con molti dei più importanti direttori del panorama mondiale (Carlos Kleiber, Riccardo Muti, Daniel Harding, Kurt Sanderling, Antonio Pappano, Gianandrea Noseda, Alain Lombard, ecc.).
Nel Maggio 2015 si è esibito come solista all’Auditorium della Rai di Torino con l’Orchestra del Teatro Regio, eseguendo in prima mondiale una nuova composizione di James Newton.
Dal 2016 collabora stabilmente in vari progetti di musica da camera con il violoncellista e compositore argentino Jorge Bosso. Insieme hanno partecipato a decine di festival e hanno registrato un cd/dvd per la Limenmusic.
Attualmente è docente di contrabbasso al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.

Libero Antonino Lanzilotta – Corso di Contrabbasso

Nato a Cosenza nel 1964, ha compiuto la maggior parte dei suoi studi musicali aFirenze presso il Conservatorio Statale “L. Cherubini” sotto la guida del Maestro Alfredo Brandi per il Contrabbasso e del Maestro Franco Cioci per la Composizione, diplomandosi in contrabbasso nel 1983 con il massimo dei voti e la lode. Nello stesso anno è entrato a far parte dell’ORT – Orchestra della Toscana di Firenze, della quale più tardi è divenuto Primo Contrabbasso. Oltre che presso tale Orchestra, è risultato vincitore di vari concorsi nelle più prestigiose istituzioni italiane, tra le quali: l’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, il Teatro Comunale di Firenze – Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro alla Scala di Milano. Ha collaborato con varie formazioni cameristiche e si è prodotto anche in duo con pianoforte e come solista con Orchestra. Dal 1984 al 1993 è stato docente di Contrabbasso presso la Scuola di Musica di Fiesole. Ricoprendo in seguito lo stesso ruolo presso il Conservatorio di Musica di Menton (Francia). Dal 1993 al 1998 è stato Primo Contrabbasso Solista dell’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo (Monaco), con la quale si è prodotto anche investe di solista, e docente di Contrabbasso presso l’Académie de Musique “Prince Rainier III” di Monaco; ha inoltre collaborato frequentemente con l’Orchestra della Svizzera Italiana in qualità di Primo Contrabbasso tra il tra il 1995 e il 1999. Dal 1999 è Primo Contrabbasso Solista dell’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. È invitato regolarmente come docente presso corsi e seminari di perfezionamento in Italia e all’estero. Da molti anni coltiva l’interesse per la musica antica su strumenti originali collaborando con diversi gruppi specializzati tra cui Mare Nostrum, ConcertoItaliano, Café Zimmermann… suonando violoni di diverse taglie e approfondendo lo studio del flauto dolce sotto la guida di Ludovica Scoppola e Han Tol.

Daniele Orlando – Corso di Volino

Allievo di DenesSzigmondy – discendente della celebre scuola di Zino Francescatti e Carl Flesch – Daniele Orlando si è in seguito perfezionato con Ana Chumachenco e Boris Kuschnir.
A soli 17 anni ha debuttato come solista con il Concerto di P. I. Tschaikowsky diretto da Donato Renzetti che ha scritto di lui : “…dotato di una straordinaria musicalità e di una tecnica virtuosa, il Concerto da lui suonato è stato esemplare sia dal punto di vista tecnico che nel temperamentodimostrato… credo senza ombra di dubbio che Daniele Orlando sia una delle scoperte più importanti tra le nuove generazioni di solisti.”
In seguito ha eseguito, fra gli altri, i concerti di L. van Beethoven, J. Sibelius, F. Mendelssohn, G. F. Ghedini (Il Belprato), la Sinfonia Concertante e l’integrale dei lavori per violino e orchestra di Mozart e Mendelssohn; l’integrale dei Concerti Brandeburghesi in veste di direttore e solista al Ravello Festival, il concerto grosso diBakalove una memorabile esecuzione delle Stagioni di Vivaldi alla Philharmonie di Berlino.
Ha tenuto concerti da solista e in formazioni da camera negli Stati Uniti, in America Latina, in Russia, Germania, Francia, Romania, Repubblica Slovacca, Portogallo, Grecia, Irlanda e Svezia, collaborando con artisti quali Shlomo Mintz, KrzysztofPenderecki, Bruno Canino, Antonio Anselmi, Ramin Bahrami, Alessandro Carbonare, Michele Campanella, Anna Tifu, Shlomo Mintz, Gabriele Geminiani. Con Giovanni Sollima ha eseguito il doppio concerto di Donizetti per la festa della Repubblica Italiana in diretta TV RAI 1 dal Salone dei Corazzieri del Quirinale.
Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche per etichette quali Fuga Libera, Naxos, Tactus, BrilliantClassics e Muso.
È stato membro della Gustav Mahler JugendOrchester, della European Union Youth Orchestra e dell’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado.
Dal 2014 è violino di spalla de I Solisti Aquilani.
Nell’ambito della musica contemporanea ha eseguito numerose composizioni, molte delle quali in prima esecuzione assoluta. Fra queste, il Concerto per due violini e orchestra di Lasse Thoresen eseguito con l’orchestra del Teatro dell’Opera Di Roma in diretta su Radio 3 e molte delle composizioni di Diego Conti, che ha a lui dedicato Edging per violino solo e i 20 duetti per due violini.
È docente di violino presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli.
Suona un Giovan Battista Ceruti del 1805.

Ulrike Hofmann – Corso di Violoncello

La violoncellista Ulrike Hofmann ha completato la sua formazione musicale alla Scuola Superiore della Musica di Berlino con il prof. Markus Nyikos, ottenendo il diploma Solistico con menzione di merito.
Come membro della Accademia Karajan ha iniziato a collaborare con l’orchestra dei Berliner Philarmoniker.
Vincitrice del concorso “Deutsche Musikwettbeverb”, è stata selezionata per partecipare alla rassegna “KonzerteJungerKünstler”, grazie alla quale inizia la sua carriera solistica.
Successivamente è stata premiata ai concorsi internazionali di Marktneukirchen, “Domenico Gabrielli” di Berlino e “Domnick Violoncello Preis” di Stoccarda.
Attualmente fa parte dell’orchestra Sinfonica della Radio di Stoccarda e collabora regolarmente con la “Chamber Orchestre of Europe” e l’Ensemble Oriol di Berlino.
Dal 2000 è membro del quartetto “Le Musiche” di Berlino con il quale svolge intensa attività concertistica, produzioni radio, discografiche e masterclass.
Come solista e camerista tiene concerti in Europa, Giappone, Stati Uniti, Medio Oriente e partecipa a importanti rassegne musicali come il Rheingau Festival, il Festival Mitteleuropa e il Festival di Pasqua di Salisburgo.
Nell’ambito dei corsi dell’accademia Carl-Flesch-Akademie di Baden-Baden, le è stato riconosciuto il Lions-preis, grazie al quale ha registrato il suo primo CD per violoncello e orchestra con musiche di Dvorak e M. Bruch.

Related posts

Sfida ad alta quota per la Sieco Impavida Ortona, arriva Gioia del Colle

admin

Vasto, prende il via “La Marina in Musica”: 28 concerti gratuiti in 4 diversi luoghi

redazione

Volcano Records & Promotion finanzia progetti di musica originale

redazione

Lascia un Commento

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. OK Continua a leggere

Privacy & Cookies Policy