Se volete un libro con cui ci si può divertire, giocare, creare e imparare, Gol alle porte del Sahara (Il Ciliegio edizioni, 2020) fa al caso vostro. Ancor meglio se siete aspiranti calciatrici e calciatori! Con questo racconto interattivo, scritto dall’autrice bergamasca Teresa Capezzuto, la lettura si fa avventurosa per tutti i bambini e le bambine della scuola primaria (dai 6 anni in su). Molto vivaci le illustrazioni di Albertina Neri.
Teresa Capezzuto, insegnante, giornalista e apprezzata poetessa, esordisce con molto estro nella narrativa per ragazzi, avendo all’attivo le pluripremiate raccolte poetiche Autentica (2018) e Particolare (2019) edite da Genesi. Il testo, frizzante e piacevole, contiene anche tanti consigli sui fondamentali del calcio, da mettere in pratica dove si vuole: in famiglia, a scuola, con gli amici. Arricchiscono la storia giochi, proposte educative e didattiche, intercultura e tanta creatività.
Lo strampalato Ribigeir, sulla scia di Lalla la palla, viene catapultato alle porte del Sahara, dove nuovi e originali amici lo ingaggiano come allenatore di calcio per provare a vincere un prestigioso torneo internazionale. Mani di pietra, Gamba di sedano, Bo, Spillo e Birillo, Quattropolmoni, Puzzola, Dario e Mario i quattro zampe gobbuti, Mangiapalloni e Amira regina dell’area, con Lalla la palla, vivranno un’avventura emozionante e impareranno a fare leva sulle proprie forze con spirito di squadra.
“L’idea di questo libro è nata durante un mio viaggio in sella a un simpatico dromedario, fra oasi e deserto, incontrando la gente del posto, assaporando un’atmosfera a tratti fiabesca – racconta Teresa Capezzuto – Ho condito la realtà con un pizzico di fantasia, che rende migliore il mondo, scegliendo poi di far vivere una bella avventura sportiva e di crescita ai vari personaggi: femmine e maschi, animali e piante parlanti”.
Procuriamoci quindi #GolAllePorteDelSahara e scendiamo in campo! Per maggiori dettagli, il sito dell’autrice è www.teresacapezzuto.it. Vi trovate anche il book-trailer.
Massimo Pasqualone