Economia

Riccardo Padovano su dichiarazioni del viceministro dell’Economia Castelli su crisi del settore dei pubblici servizi

Pescara. “Ritengo le dichiarazioni del vice ministro Castelli gravi e irrispettose nei confronti della categoria dei commercianti ed esercenti e titolari di pubblici esercizi che soprattutto in questo momento storico stanno sopportando sacrifici enormi per continuare con il nostro lavoro e salvare anche tanti posti di lavoro. Credo che il vice ministro dell’Economia non sappia cosa significhi oggi alzare le saracinesche delle nostre attività e farle andare avanti, per cui rispediamo al mittente come Confcommercio Fipe Pescara queste parole e mettere invece in campo provvedimenti in grado di supportare un settore trainante per l’economia italiana. Questo di seguito il comunicato di Confcommercio Nazionale e le parole del vice presidente Lino Enrico Stoppiani”. Così Riccardo Padovano, vice presidente di Confcommercio Pescara che, a nome della categoria e degli iscritti all’Associazione stigmatizza le dichiarazioni della Castelli. “Le infelici dichiarazioni del Viceministro Laura Castelli, in merito allo stato di grave crisi e alle prospettive del settore dei pubblici esercizi, hanno destato stupore e sconforto. Il comparto della ristorazione è storicamente un punto di forza essenziale per l’identità e l’attrattività del nostro Paese, che oltre ai numeri – fatturato, valore aggiunto e occupati- esprime anche grandi valori sociali, culturali, storici e antropologici. È un settore fondamentale di due filiere strategiche per l’Italia -l’agroalimentare e il turismo- e “rete distributiva della socialità” capace di favorire coesione sociale, benessere, legalità, sicurezza e decoro delle comunità. Per questi motivi non andrebbe sgarbatamente invitato a reinventarsi il modo di proporre la sua offerta, ma tutelato e aiutato a rilanciarsi, rafforzando i provvedimenti governativi di natura emergenziale, sugli indennizzi a fondo perduto, sui temi della liquidità e credito, sugli strumenti di protezione sociale, sulle locazioni commerciali o sulle moratorie fiscali, e, contemporaneamente, attivando politiche governative di visione strategica -unitaria e coordinata- per sfruttarne le inespresse potenzialità come strumento di soft-power per il Paese”. Così il Presidente di Fipe-Confcommercio, Lino Enrico Stoppani, commenta le dichiarazioni fatte dal Viceministro dell’Economia, Laura Castelli, ieri in un suo intervento in diretta televisiva. “La crisi ha modificato stili di vita, modalità di lavoro e modelli di consumo, certo, ma non è invitando gli imprenditori a cercare nuovi modelli di business, guidati dalla creatività, che si aiuta e si salva un settore con oltre 300mila imprese e con più di 1milione di dipendenti – conclude Stoppani – Abbiamo più volte trasferito alla Politica i provvedimenti che sarebbero da prendere per evitare il collasso di un settore e scongiurare ingenti danni economici e sociali, ridando forza e prospettive ad un settore vitale per l’immagine e la promozione del Paese. Oltre ai citati provvedimenti emergenziali e di visione, c’è bisogno anche di tornare alle tradizionali modalità di lavoro, che non significa peraltro tornare indietro. Significa invece trovare i modi di vivere i luoghi in sicurezza, ridefinendo gli orari e la vivibilità cittadina. Essere “smart” significa guardare avanti, dando il giusto valore al lavoro, al buon lavoro, di tutti, dal “working” al divertimento serale. Il settore ha bisogno, cioè, di cure e attenzioni, anche per evitare la pandemia della povertà, che è tra i più pericolosi effetti collaterali del Covid-19”.

Related posts

“Women on Board” arriva a Pescara

redazione

Confindustria sezione Turismo, Lucio Laureti eletto presidente

redazione

Chieti, Notte del Commercio: sì del Comune all’uso degli spazi antistanti i negozi

redazione

Lascia un Commento

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. OK Continua a leggere

Privacy & Cookies Policy