Cultura e eventi

Festival del peperone dolce di Altino rimandato al prossimo anno

Altino. “Abbracci, condivisione, sorrisi: il grande spirito di socialità che caratterizza da sempre il Festival del peperone dolce di Altino e il Palio delle contrade verrebbe meno con le restrizioni imposte dalle norme anti-contagio del Covid-19, sia nelle concitate fasi di preparazione nelle cucine sia nella festa in sé, che richiama migliaia di buongustai nel nostro piccolo borgo storico”.

Così il neo presidente Mariella Di Lallo (*) spiega le motivazioni che hanno indotto il direttivo dell’Associazione di tutela del peperone dolce di Altino a non organizzare l’appuntamento più atteso dell’anno in paese, rinviando l’evento alla prossima estate.

“Ma non lasceremo i nostri amici a bocca asciutta”, dice Di Lallo, annunciando una iniziativa alternativa per il 22 agosto prossimo. “Non sarete voi a venire da noi, questa volta saremo noi a portare il peperone dolce, anche se solo virtualmente, nelle vostre case”.

Come? In Tv e sul Web, con una carrellata delle migliori ricette preparate dalle Contrade. “Dedicheremo spazio alla narrazione dell’esperienza di undici anni di Palio, per ripercorrere insieme la storia di una comunità che – spiega Di Lallo – attraverso la valorizzazione del proprio prodotto tipico, è cresciuta dal punto di vista sociale, economico e culturale”.

L’iniziativa è denominata “Aspettando il 2021, il Palio si racconta” ed è stata fortemente condivisa con tutte le Contrade, al fine di tenere sempre vivo l’interesse nei confronti del peperone dolce di Altino, in un momento delicato per la salute pubblica a seguito dell’emergenza sanitaria. “I contradaioli entreranno, quindi, nelle case dei tanti ospiti che hanno già assaggiato e celebrato il nostro peperone – prosegue Di Lallo – contribuendo a creare quel clima di festa che ha reso il Festival del peperone dolce di Altino un evento davvero unico e speciale”.

Al mattino del 22 agosto, attraverso i teleschermi di casa e i display di pc e smartphone, ognuno potrà seguire la preparazione dei piatti (primi, secondi e dolci) che i contradaioli prepareranno per l’occasione e imparare, così, tanti piccoli segreti sull’utilizzo del peperone dolce di Altino in cucina.

Nella stessa giornata si svolgerà un convegno, a numero chiuso, che sarà possibile seguire in streaming, dal titolo “Il peperone dolce di Altino e il cammino di crescita di una comunità”, con i delegati delle Contrade protagoniste del Palio culinario, Carlo Ricci, direttore del Gal Maiella Verde, e Mimmo D’Alessio, vicepresidente dell’Accademia Italiana della Cucina.

Il programma del 22 agosto 2020

Ore 12: “Aspettando il 2021, il Palio si racconta”, su Telemax, Canale 12 del digitale terrestre in Abruzzo, e sulla pagina Facebook del Peperone dolce di Altino, al seguente link https://www.facebook.com/peperonedolcedialtino.it/

Ore 18: “Il peperone dolce di Altino e il cammino di crescita di una comunità”, sulla pagina Facebook del Peperone dolce di Altino, al seguente link https://www.facebook.com/peperonedolcedialtino.it/

(*) Breve biografia del neo presidente Mariella Di Lallo

Altinese di origine, lancianese di adozione, Mariella di Lallo è laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Bologna ed è dottore di ricerca in Studi Umanistici sul tema Educazione scientifica e competenze di cittadinanza, presso la Facoltà di Scienze della Formazione – Ud’A CH-PE.

E’ docente di Scienze al Liceo scientifico “G. Galilei” di Lanciano ed opera nel campo del volontariato in qualità di presidente dell’Associazione Davide Orecchioni Onlus e di responsabile della scuola Penny Wirton per l’alfabetizzazione linguistica degli stranieri.

A inizio 2020 è stata eletta presidente dell’Associazione di tutela del peperone dolce di Altino, vicepresidenti Angiolino D’Orazio e Annamaria D’Alonzo, subentrando al dimissionario Sebastiano Scutti.

Related posts

Pescara, qualità dell’aria: riunione operativa

admin

Fabio Caressa, Chiara Valerio, Paolo Nori e Vito Mancuso La satira dei Socialisti Gaudenti e l’omaggio a Guccini nella seconda giornata del “FLA – Festival di Libri e Altrecose”

redazione

All’Anfiteatro La Civitella di Chieti Notre Dame de Paris

admin

Lascia un Commento

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. OK Continua a leggere

Privacy & Cookies Policy