Politica

San Giovanni Teatino, Covid: mozione della consigliera Maria Elia per la Zona Gialla

San Giovanni Teatino. È sempre più forte il grido d’allarme sullo smarrimento senza fine che investe il settore nevralgico del turismo e della ristorazione, alle prese con una crisi economica che si aggiunge a quella sanitaria, ed è proprio recependo il sentimento delle persone e partecipando alle grandi difficoltà di questo comparto che la consigliera comunale di San Giovanni Teatino e coordinatrice cittadina di Fratelli d’Italia, Maria Elia, ha depositato una mozione da discutere nel prossimo Consiglio Comunale, con la quale si chiede all’assemblea civica un intervento che possa contribuire a portare il Governo a rivedere quanto recentemente normato in tema di abolizione delle “fasce gialle”.

«Vogliamo così esprimere solidarietà alle categorie di ristoranti, bar, alberghi e attività affini di somministrazione di bevande e alimenti, così provate, e dare loro la voce che meritano», sottolinea Elia che punta ad avere il sostegno anche delle altre forze politiche e civiche sulla questione. Considerato che in regione Abruzzo nelle ultime settimane si è assistito ad un sostanziale calo dei contagi, ma anche dei ricoveri in terapia intensiva, dati che restituiscono un valore RT tra i più bassi da un anno a questa parte, pur comprendendo le ragioni dei divieti precedentemente assunti nel contrasto alla pandemia, la recente abolizione della zona gialla fino al 30 aprile appare una decisione incomprensibile e fortemente penalizzante per le attività che, come e forse più di altre, stanno pagando dazio a questa situazione. Il D.L. del 31 marzo art. 1 comma 2, dove è stato stabilito che dal 7 aprile al 30 aprile 2021 vengono quindi abolite ex lege le fasce gialle – con conseguente permanente chiusura di tutti i servizi alla ristorazione – getta nuova confusione e incertezza ad una categoria che assicura il 15% del PIL nazionale e che è economicamente rilevante anche a livello regionale. Servono invece concretezza e certezze per il settore economico che vorrebbe programmare le riaperture, ovviamente in sicurezza per tutti. «E’ necessario che anche le amministrazioni locali facciano la propria parte a tutela di tante persone che garantiscono lavoro e ricchezza nei vai territori di riferimento», sottolinea ancora Maria Elia. Nella zona gialla, dove erano circoscritti territori a rischio basso, venivano infatti consentite svariate attività in presenza e in special modo attività di ristorazione e somministrazione fino alle ore 18, pur nel rispetto del distanziamento e delle misure di autocontrollo che tutte le attività hanno comunque implementato nella scorsa estate e prima sia della seconda sia della terza ondata. Questo senza dimenticare gli ulteriori investimenti per adeguarsi alle normative a fronte ora di un decreto cosiddetto sostegni, con il quale non si riconosce però la dignità di vero e reale sostegno a questa categoria, dati i ristori previsti che sono totalmente inadeguati a far fronte a tutte le problematiche.

Related posts

Cisl Scuola: “Vaccinati e abbandonati”

redazione

Difesa, Calvisi: “25 aprile, il dovere di non dimenticare”

redazione

Elezioni Francavilla, Abruzzo Indipendente sostiene la coalizione guidata da Roberto Angelucci

redazione

Lascia un Commento

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. OK Continua a leggere

Privacy & Cookies Policy