DAL 02.09.2011 AL 04.09.2011
Luogo: Fiera di Bergamo
Descrizione:
Quest’anno la storica Fiera di Sant’Alessandro sarà sotto il segno del cavallo. Tra le novità principali del tradizionale appuntamento al polo fieristico, in programma dal 3 al 5 settembre, quella principale in assoluto riguarda infatti l’arrivo in Fiera, con l’adeguato spazio che si merita, dell’importante settore dell’equitazione: un’ampia area esterna sarà attrezzata per ospitare il concorso “BERGAMO …. E I CAVALLI”. Organizzato da Bergamo Equestria, in collaborazione con U.N.I.R.E., A.N.A.C.S.I. e A.I.A. Italialleva, l’evento equestre riguarderà il 1° concorso Salto in libertà UNIRE e la 1^ rassegna Morfologica UNIRE (fattrici e puledri maschi e femmine 1-2-3 anni), comprendente anche la terza edizione provinciale. Tra le altre iniziative anche il “Ranch Sorting”, in programma domenica 5 settembre; una prova di abilità che prevede la divisione, in due diversi recinti, di una mandria di vitelli. E’ inoltre in fase di pianificazione un ricco programma di eventi e di animazioni (su oltre 10 mila mq) legati al mondo country, con musica, corsi di line-dance, eventi di intrattenimento a cavallo con monta americana, presentazione con spettacoli delle attività delle aziende agricole del territorio attive nel mondo dell’equitazione, sfilate di carrozze…… e non solo.
Settori merceologici:
Agricoltura, zootecnia, pesca e relativi macchinari
Ambiente, protezione civile e sicurezza
BERGAMO
Bergamo si trova in territorio pedemontano, laddove l’alta pianura lascia spazio agli ultimi colli delle prealpi Orobie. Bergamo Alta (detta anche Città Alta ) è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo.
Bergamo bassa, attraversata dal torrente Morla per ben 8 chilometri, nasce dallo sviluppo di alcuni borghi disposti lungo le principali vie di comunicazione che scendendo dai colli portavano al piano.
Bergamo è tuttora una delle quattro città italiane, assieme a Ferrara, Lucca e Grosseto, il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle mura che, a loro volta, hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli.
Oltre ad un’estesa rete di parchi cittadini, la città vanta il Parco dei Colli di Bergamo, il cui simbolo è il porcospino rosso, riconosciuto a livello regionale come area protetta.
Tra le manifestazioni che caratterizzano la città si possono citare il Cortopotere ShortFilmFestival, festival internazionale di cortometraggi, il Festival Internazionale della Cultura Bergamo, BergamoScienza, rassegna scientifica e BergamoPoesia, rassegna letteraria.
Musei e punti d’interesse:
Città Alta http://it.wikipedia.org/wiki/Bergamo#Bergamo_Alta
Città Fortezza http://it.wikipedia.org/wiki/Bergamo#Citt.C3.A0_fortezza
La Rocca http://it.wikipedia.org/wiki/Bergamo#La_Rocca
Le Mura Venete http://it.wikipedia.org/wiki/Bergamo#Le_mura_venete
Le Muraine http://it.wikipedia.org/wiki/Bergamo#Le_Muraine
Bergamo Bassa http://it.wikipedia.org/wiki/Bergamo#Bergamo_bassa
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea http://it.wikipedia.org/wiki/GAMeC
Parco dei Colli http://www.parcocollibergamo.it/ITA/home.asp
Piatti tipici:
Polenta e osèi (polenta e uccellini) http://www.ricettepercucinare.com/ricetta_veneta-polenta_e_osei.htm
Casonsei (casoncelli) alla bergamasca http://www.dalmenweb.it/casoncelli.htm
Dolce Donizetti http://www.dolcitalia.net/superdolci/ricetta002.htm
Dolce di marzapane a forma di polenta e osèi http://www.buonalombardia.it/browse.asp?goto=11914
Aglio al miele http://www.italy-recipes.com/ricette/dettaglio_ita.asp?index=352&Titolo=aglio-al-miele
Filetto di cervo in salsa ai petali di rosa http://www.italy-recipes.com/ricette/dettaglio_ita.asp?index=863&Titolo=filetto-di-cervo-in-salsa-ai-petali-di-rosa
Foiade bergamasche http://www.italy-recipes.com/ricette/dettaglio_ita.asp?index=801&Titolo=foiade-bergamasche
*E’ vietata qualsiasi riproduzione totale o parziale dei contenuti senza autorizzazione.*