Cultura e eventi

ItineDante alle Terme Romane di Chieti

La rassegna ItineDante alla seconda edizione

Chieti. AMOR CHE NE LA MENTE MI RAGIONA, Purgatorio, Canto II, è il titolo dell’appuntamento di Chieti di questo nuovo ciclo di ItineDante Estate 2022 che sarà ospitato in uno dei luoghi più antichi e suggestivi della nostra città: le Terme Romane, dove Dante incontrerà il suo amico e musicista Casella.

I versi, commentati e recitati da Pierluigi Di Clemente, saranno accompagnati dalle suggestioni di musica medievale dell’ensemble Fairy Consort con Serena Lanzalonga soprano, Luca Dragani flauti dolci, Marco Giacintucci viella e cornamusa, Luigi Polsini viella e liuto, e dalle voci di Cinzia di Vincenzo e Gianmarco De Luca.

L’evento è organizzato dalla Delegazione FAI di Chieti e dal Club per l’Unesco di Chieti con il patrocinio del FAI Abruzzo e Molise e del Comune di Chieti.

Un ringraziamento doveroso va alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Chieti e Pescara per la messa a disposizione delle Terme Romane e al Giardino delle Pubbliche Letture per la collaborazione.

Prima dello spettacolo, a partire dalle ore 18.30, a cura dei volontari della Delegazione FAI di Chieti saranno svolte visite accompagnate al complesso delle Terme Romane.

ItineDante è l’evento culturale dell’estate abruzzese che fa rivivere i versi del sommo poeta tra le meraviglie della nostra regione. Dopo il successo dello scorso anno, dedicato alla Cantica dell’Inferno in occasione del settecentenario dantesco, quest’estate il viaggio poetico continua e ci porta nel Purgatorio e nel Paradiso.

La manifestazione, ideata da Pierluigi Di Clemente, attore e docente di Lettere, è organizzata dal FAI Abruzzo e Molise e dal Club per l’UNESCO di Chieti, nelle persone dei rispettivi presidenti Roberto Di Monte e Cinzia Di Vincenzo, attraverserà alcuni tra i luoghi più suggestivi d’Abruzzo e Molise da giugno a dicembre.

Ogni appuntamento, in forza della mission del Fai e del Club per l’Unesco, intende promuovere e valorizzare la storia e la cultura del territorio, presentando un diverso canto del poema, in un’ambientazione sempre nuova, con scenari monumentali o ambientali posti in risalto e scelti, quando possibile, in relazione alle suggestioni e al contesto dei versi.

Lo spettacolo abbraccia l’arte a 360 gradi: non solo letteratura, ma anche musica, danza e arti figurative. Infatti, anche se di volta in volta nuovi, i singoli eventi seguono una struttura fissa: una prima parte è dedicata alla presentazione e all’esegesi del canto, ripercorso con taglio divulgativo ed accattivante per coinvolgere quanto più possibile il grande pubblico.

Il commento è inframezzato da esibizioni musicali, coreutiche ed attoriali sempre diverse e studiate in linea con il contenuto descritto. A chiudere ogni spettacolo, la recita del canto in questione nella sua interezza.

Ogni evento è accompagnato dalla visita nei luoghi scelti per l’ambientazione del canto, curata dai volontari delle Delegazioni del FAI Abruzzo e Molise, in linea con uno lo scopo del progetto, che è quella di valorizzare e far conoscere al grande pubblico i luoghi del cuore della nostra regione.

Prenotazioni al link https://faiprenotazioni.fondoambiente.it.

Related posts

“Altalena”, il nuovo singolo di Marco Ligabue

redazione

Marcozzi (M5S): “Grazie all’emendamento dell’On Tancredi l’Italia segna un enorme passo indietro”

admin

L’Aquila, nella sala ipogea del Consiglio Regionale la presentazione del nuovo volume di Giuseppe Placidi

redazione

Lascia un Commento

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. OK Continua a leggere

Privacy & Cookies Policy