Cultura e eventi

A L’Aquila presentazione del libro di Paolo Paoletti

L’Aquila. Ha aspettato oltre otto anni dal terremoto dell’Aquila del 9 aprile 2009 il giovane e promettente poeta Paolo Paoletti prima di dare alle stampe con la One Group Edizioni il suo primo libro, che si compone di 3 lettere, 32 poesie oltre ad un haiku. Prodotto immediatamente dopo il sisma e rivisitato nel tempo per celebrare l’imminente sforzo che tutti gli aquilani furono e sono ancora costretti a fare per risollevarsi da quella terribile ora 3,32, da cui prende origine il titolo del libro.

Grande attesa per la presentazione a L’Aquila, il 29 novembre alle ore 18:00,presso la libreria Polar Ville, in via Castello 49. A condurre l’incontro con l’autore e altri ospiti la giornalista Marianna Gianforte. Sarà l’occasione per avvicinare un altro talento che emergenel nostro panorama, con lo spirito di far scoprire l’amore per la Poesia e per la Verità. Di lavorare sulle narrazioni del terremoto e sul ruolo che gli oggetti possono avere in una simile esperienza di perdita improvvisa.

Paolo Paoletti, col nome d’arte Assurdo, è aquilano d’adozione per essere nato a Roma nel 1978. Vive all’Aquila dal 1989 dove si è laureato in lettere moderne. Scrive le prime poesie sui banchi delle scuole medie, dando prova di essere portato per quest’arte anche negli anni del liceo e in quelli accademici. Viene insignito nel 1999 del I° Premio ex aequo, categoria nazionale Giovani, nel concorso di poesia “Dire” dell’Associazione Culturale Pegaso (Biella).

E’ attivo anche nel campo della prosa e della musica sperimentali e del teatro. Le creazioni poetiche e musicali di Paoletti sono state presentate in due festival cittadini, imperniati sull’affermazione dell’autogestione delle arti e degli spazi sociali: Amore, Arte e Rivoluzione e
L’internazionale May-Day. Lavora come impiegato di concetto in una società di servizi al solo scopo di portare nutrimento alla sua passione che genera un mondo d’incanto e alcun reddito.

Related posts

Nuovo libro di Fausto De Sanctis

redazione

Fira regionale, Febbo: “Una riforma arrivata tardi ma indispensabile per la nostra economia”

admin

A Pescara “Shoah, come quadri alle pareti”

admin

Lascia un Commento

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. OK Continua a leggere

Privacy & Cookies Policy